FAQ

PROBLEMI PIU FREQUENTI NEL PROCESSO DI RIPARAZIONE/ASSEMBLAGGIO DELL’ALZACRISTALLO

A1 - Il meccanismo non sale.

Può essere un problema del motore o di qualche altro elemento.

Innanzitutto, bisogna controllare la condizione e il funzionamento del motore, che potrebbe essere stato danneggiato.

È possibile farlo collegando il motore con il cavo che arriva dall'interruttore

Se il motore sale e scende correttamente, dovremo controllare le condizioni delle guide, che possono essere danneggiatee impedire all’alzacristallo di salire. Puliamole attentamente e lubrifichiamole con spray al silicone.

Se il sistema non funziona ancora dopo i suddetti controlli, proviamo a rimuovere l’alzacristallo dalla porta e se continuaa non funzionare anche una volta estratto dalla porta, il cavo della porta potrebbe essere non correttamente avvoltonella bobina del motore e impedirne il funzionamento.

A questo punto recarsi dal proprio distributore e chiedere di cambiare l’alzacristallo con uno nuovo, sarà Algo adanalizzare il prodotto e informare su quale potrebbe essere stato il problema.


A2 - L’alzacristallo si ferma o inverte improvvisamente la corsa.

Il sistema non è stato azzerato correttamente, vedere come si programma una centralina con sistema comfort (C2)


A3 - Perché, anche dopo aver programmato la centralina, l’alzacristallo si ferma e inverte la corsa?

L'unità di controllo misura l'attrito al di sopra del limite di sicurezza (come se una mano stesse per pizzicarsi).La causa potrebbe essere dovuta a:

A3.1- Regolazione non corretta delle piastre cristallo(se previsto) o qualsiasi altra regolazione necessaria per il corretto funzionamento.

A3.2- Guarnizioni scorrevoli in vetro mal posizionate: verificare che l'alloggiamento sia corretto all’interno dei percorsi previsti.


 

A3.3 - Guide sporche. Rimuovere, pulire e lubrificare con polvere di grafite o spray al silicone. (Nota: non usare mai grasso o olio).

A3.4 - Guide arrugginite o deformate. Questo processo li deforma e rende difficile la salita e la discesa del vetro, ripararle se possibile o cambiarle se molto deteriorate.

A3.5 - Profili in gomma usurati o deteriorati. Sostituirle con quelli nuovi.

A3.6 - Guarnizione della porta fuori posizione rendendo impossibile la salita del vetro.


A4 - Perché, pur essendo nuovo, l’alzavetro fa rumore o sale lentamente e trema


- Il motivo potrebbe essere che le guarnizioni Glass Sliding sono mal posizionate: controllare che l'alloggiamento sia corretto.

- Le guarnizioni possono essere sporche: rimuoverle, pulirle e, se necessario, lubrificarle con polvere di grafite o spray al silicone (Nota: non usare mai grasso o olio).

- Profili in gomma usurati o deteriorati. Sostituirle con quelli nuovi.

- Guarnizioni porte deteriorate.

- Ruggine da qualche parte nella porta, che crea una deformazione e rende impossibile spostare correttamente il vetro.

Se questi punti non vengono controllati al momento dell'assemblaggio, di volta in volta il sistema può salire sempre più difficilmente. Questo genera un eccesso di tensione nel cavo che lo fa deformare e tutti gli elementi dell’alzavetro subiscono uno sforzo eccessivo, iniziando a produrre rumori e terminando con una rottura prematura del prodotto.


A5 - Il motore non può essere montato sul meccanismo. Perché?

I meccanismi montano solo motori originali.

Il veicolo potrebbe essere già stato riparato in passato. Se il prodotto assemblato a suo tempo era un sistema con motore e ora si vuole cambiare solo il meccanismo, il problema non è il meccanismo ma il motore, che non è più quello originale.

In questo caso non è possibile sostituire solo il meccanismo, ma è necessario sostituire l'intero sistema con il motore (il vecchio motore non può essere riutilizzato).


A6 - Il sistema sale a scatti

Se si tratta di un sistema comfort, i movimenti dell'unità di controllo potrebbero non essere stati cancellati correttamente.

Riprogrammare il sistema. Verificare come programmare una centralina con sistema comfort (C2).

Se si tratta di un normale alzacristallo elettrico o di un meccanismo, controllare tutti gli elementi della porta (vedere punti da A3.1 a A3.6).


A7 - L'alzacristallo non sale né scende (è un alzacristallo elettrico con motore)

Verificare che la corrente raggiunga l’interruttore che attiva il meccanismo e che da questo arrivi all’alzacristallo.

Se dopo tale processo il motore non funziona ancora, contattare il proprio distributore e sostituirlo con un altro.

Algo analizzerà il prodotto e vi informerà in merito a quale possa essere stato il problema.


A8 - Gli alzacristalli montano anche sulle versioni station wagon?

In generale, gli alzacristalli montano entrambe le versioni.In caso contrario, i modelli specifici sono indicati nel catalogo / sito web di Algo Spa. www.algo.it


CONSIGLI PER UNA RIPARAZIONE CORRETTA/SOSTITUZIONE DI UN ALZACRISTALLO O PARTE DEL SISTEMA

C1 - L'alzacristallo comprato non è uguale all'originale.

Tutti gli alzacristalli che Algo fornisce sono perfettamente adattabili ed intercambiabili con gli originali, sono infatti progettati per essere fissati sempre agli stessi punti di fissaggio degli originali. Non è necessario fare nuovi fori per l’installazione. Per i sistemi a forbice o a braccio, si prega di non azionare l'alzacristalli fuori dalla porta del veicolo. È deconfigurato e quindi si possono avere seri problemi al momento dell'installazione sulla porta.


C2. - Come faccio a programmare una centralina con sistema comfort?

Programmazione dell'unità di controllo del comfort

Non ci sono macchinari per riconfigurare il sistema.

1- Scollegare la batteria dal veicolo per almeno 5 minuti. Questo processo fa in modo che si cancellino i movimenti memorizzati prima della rottura dell’alzacristallo.

2 - Assemblare l’alzacristallo secondo le istruzioni fornite con il prodotto. Prima di impostare i sistemi di fissaggio del vetro, collegare l’alzacristallo e regolarlo per assicurarsi che si alzi e si abbassi correttamente, senza stringerlo completamente (l'offset di prova dovrebbe essere solo pochi centimetri, non completamente, lasciandolo sempre posizionato correttamente per un’eventuale manipolazione).

3 - Abbassare l’alzacristallo al punto più basso tenendo costantemente premuto senza rilasciare l'interruttore fino a fine corsa, tenerlo premuto per alcuni secondi, sentiremo come il relè salta e il sistema si ferma (con questo abbiamo letto il punto più basso cui il vetro dovrebbe scendere)

4 - Far salire l’alzacristallo fino al punto più alto premendo delicatamente senza rilasciare l'interruttore fino a fine corsa, tenerlo premuto per alcuni secondi, sentiremo come il relè salta e il sistema si ferma (con questo abbiamo letto il punto più alto in cui il vetro dovrebbe salire)

5 - Dopo i passaggi 3 e 4 alzare ed abbassare il sistema completamente 2/3 volte in modo che il meccanismo si sistemi e controllare che non vi sia attrito eccessivo nella slitta del vetro, quindi stringere in modo permanente i bulloni di fissaggio del vetro.

Una volta terminato questo processo, è necessario configurare gli elementi interessati dalla disconnessione della batteria, ad esempio la Radio.


Programmazione del sistema comfort con l’utilizzo di macchinari

1 - Assemblare l’alzacristallo secondo le istruzioni fornite con il prodotto; per garantire i sistemi di fissaggio del vetro, collegare il connettore all'impianto elettrico. Dopo aver atteso circa 5 secondi girare la chiave di avviamento per fornire elettricità al sistema.

2 - Sollevare e abbassare completamente il vetro 2/3 volte in modo che il meccanismo si sistemi e verificare la presenza di attrito eccessivo nello slittamento del vetro, quindi stringere i bulloni di fissaggio.

3 - Prima di procedere con la programmazione dell'unità di controllo, è essenziale collegare l'auto al dispositivo diagnostico per eliminare eventuali vecchi messaggi di errore ancora in memoria a bordo del veicolo. La mancata eliminazione di questi messaggi non garantisce il corretto funzionamento del sistema Comfort.

4 - Abbassare l’alzacristallo al punto più basso tenendo costantemente premuto senza rilasciare l'interruttore fino a quando non raggiunge la fine della corsa, tenerlo premuto per alcuni secondi, sentiremo come il relè salta e il sistema si ferma (con questo abbiamo letto il punto più basso cui il vetro dovrebbe scendere).

5 - Far salire l’alzacristallo fino al punto più alto premendo delicatamente senza rilasciare l'interruttore fino a fine corsa, tenerlo premuto per alcuni secondi, sentiremo come il relè salta e il sistema si ferma (con questo abbiamo letto il punto più alto in cui il vetro dovrebbe salire)Se ancora non funziona correttamente, ripetere l'operazione (3-4-5) dopo aver scollegato il connettore dall'impianto elettrico e ricollegandolo dopo almeno 5 secondi.


C3 - Perché, dopo aver programmato la centralina, l'alzacristallo ad un certo punto si ferma e cambia la direzione di salita?


Perché l'unità di controllo misura l'attrito al di sopra del limite di sicurezza (come se una mano stesse per pizzicarsi). La causa potrebbe essere dovuta a:

- regolazione errata dei morsetti di vetro (dove previsto) o qualsiasi altra regolazione necessaria per il corretto funzionamento.

- Guarnizioni scorrevoli del vetro posizionate in modo errato: controllare il corretto alloggiamento all'interno dei percorsi forniti.

- Guarnizioni sporche. Rimuovere, pulire ed eventualmente lubrificare con polvere di grafite o spray al silicone. (Nota: non usare mai grasso o olio, questi potrebbero danneggiare irreparabilmente le guarnizioni di gomma).

- Guarnizioni usurate. Sostituirle con guarnizioni nuove.


PROBLEMI PIÙ FREQUENTI NEL PROCESSO DI SOSTITUZIONE DI UNA MANIGLIA

1 - La maniglia rimane bloccata e non ritorna correttamente nella posizione di origine.

Le viti di fissaggio sulla porta sono state serrate eccessivamente: allentarle e serrarle nuovamente in modo graduale.

2 - Il cilindretto chiave da sostituire non monta nel foro della maniglia originale.

È probabile che all’interno del foro della maniglia siano rimasti residui del vecchio cilindretto danneggiato: assicurarsi di rimuovere e pulire la sede.

3 - Una volta montata la maniglia non apre la serratura.

Verificare che i cavi e/o i tiranti siano opportunamente agganciati sia alla maniglia che alla serratura.

4 - Perché, pur essendo la maniglia nuova azionando la leva di apertura risulta “dura”?

Il motivo potrebbe essere che i componenti di attrito e/o scorrimento (molle, leveraggi, etc..) siano privi di grasso: se necessario, lubrificarle con polvere di grafite o spray al silicone.

5 - La maniglia comprata è uguale all'originale?

Tutte le maniglie che Algo fornisce sono perfettamente adattabili ed intercambiabili con le originali, inoltre avendo un’importanza estetica sono uguali ed utilizzano gli stessi materiali delle maniglie originali.